L'Eremo di San Felice, un rifugio incantato sotto le stelle
L’Eremo di San Felice è un luogo di Sicilia molto particolare. Si trova a 600 metri sul livello del mare, nel territorio del comune di Caccamo. Ricade all’interno della Riserva Naturale di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, nei pressi della Riserva di Monte San Calogero. La struttura gode di una straordinaria vista, che comprende, tra le altre cose, le città di Cefalù e Caccamo, nonché il fiume San Leonardo, annesso al lago artificiale della diga Rosamarina. Insieme alla “casina”, cioè la residenza estiva dei Marchesi Artale, rappresenta il sito più antico della Riserva.I
l complesso dell’Eremo di San Felice è composto da una cappella absidata, molto semplice, una canonica con ambiente giorno a piano terra (con camino, cucina e servizi igienici) e una mansarda in un unico ambiente notte, con letti a castello. La grande sala d’ingresso è adibita a cucina e refettorio, liberamente utilizzabili. L’acqua potabile sgorga da una piccola sorgente naturale, all’esterno.La struttura accoglie durante tutto l’anno, per singole giornate, per weekend o per intere settimane, le diverse associazioni scout, gruppi ed istituti scolastici. Si possono effettuare attività di educazione ambientale, corsi di formazione spirituale, attività educative, campi scuola, incontri di lavoro e attività escursionistiche. Queste attività non devono però essere di carattere esclusivamente ludico-ricreazionale.’Eremo è gestito dall’associazione “Amici di San Felice”. Vengono anche organizzati eventi ed attività particolari nel corso dell’anno. Tra questi, vi sono la preparazione e degustazione di ricotta fresca, osservazioni stellari con il gruppo astrofili, giornate tematiche e manifestazioni folkloristiche. All’interno del rifugio si utilizzano ancora le candele di cerca, ma la struttura è dotata di un impianto di illuminazione elettrica, alimentato da un gruppo elettrogeno.Dall’Eremo di San Felice possono partire numerose attività escursionistiche all’interno della Riserva. Si potranno conoscere località e posti suggestivi. In tutte le stagioni si può godere della bellezza del paesaggio, fatto di affascinanti colori e profumi intensi. I sentieri sono ben segnati e segnalati, percorribili a piedi, in bici o a cavallo.
Informazioni utili:
La strada sterrata di circa 1 km, che ha inizio al chilometro 18 della strada provinciale Trabia-Ventimiglia e che collega la strada provinciale con l’Eremo (regia trazzera) è percorribile anche da autoveicoli senza trazione integrale.A pochi minuti di macchina si possono raggiungere un minimarket e alcune attività in cui si possono degustare la ricotta fresca ed altri prodotti tipici locali. A 5 chilometri, nel paese di Ventimiglia di Sicilia, si possono acquistare carne, biscotti, pasticcini di mandorle e generi alimentari.